Foto

Sogno quasi infranto di un piccolo Imprenditore

Sono stanco di fare il Don Chisciotte, sono stanco di non dormire la notte, sono stanco di risolvere i problemi, sono stanco!Sarei nel pieno della mia maturità, andassi in politica sarei considerato un pivello, ma diciotto anni di partita iva si sentono, pesano.Avevo un sogno, sfruttare la mia intelligenza, (beh si credo di averne, magari mi ricredo) per creare opportunità, lavoro, benessere.Da dieci anni, ho l'onore di dare lavoro a mia sorella, da otto a mia cognata e via via a qualche altro ragazzo; solo per chi ha avuto nella vita questa  possibilità conosce l'orgoglio e il piacere ad assumere.Ma in questo paese, chi vuol fare è destinato a soccombere, chi vuol fare attira invidie, chi vuol fare e vuol fare nelle regole, in maniera pulita, si trova di fronte un esercito … [Continua...]

Auguri Google!

Google  oggi 27 settembre 2012 mette in homepage un nuovo doodle, in questo caso autocelebrativo: trattasi di una torta condita da 14 candeline, un modo per festeggiare così il proprio compleanno fissando tale data nel 27 settembre. Trattasi però di una ricorrenza non sempre totalmente condivisa.Le date plausibili potrebbero essere molte: il 4 settembre, ad esempio, quando l’azienda Google è stata ufficialmente fondata.Oppure il 15 settembre, data della registrazione del dominio.A partire dal 2005, però, la carta di identità del gruppo ha indicato una nuova data: il 27 settembre.A cosa sia ricollegata esattamente tale ricorrenza non è chiaro, ma è noto invece il motivo: una sorta di braccio di ferro con Yahoo, una guerra di dimensioni da cui Google si è svincolato proprio … [Continua...]

In Grecia nessuno morirà per l’euro

"Quando la mia generazione, quella dei quarantenni viveva con il sogno, con il mito dell’ingresso in Unione Europea, si immaginava un’Europa che fosse inclusiva, che fosse un abbraccio per tutti i popoli europei, che desse opportunità di lavoro, di movimento, oggi siamo spaventati, oggi ci detestiamo. Oggi c’è una spaccatura tra il nord e il sud Europa, dove il nord impone le riforme perché dà i soldi ai paesi che sono in difficoltà e il sud Europa che invece subisce queste riforme e chiaramente considera male chi in qualche modo impone la propria volontà, i propri modelli al proprio paese." Il Passaparola di Giuseppe Ciulla, giornalistaCome non essere d'accordo, è questa la nazione che vogliamo? è questa l'Europa che vogliamo? è questo il mondo che vogliamo? … [Continua...]

Ferie e rientro. Istruzioni per l’uso

Ahimè sono rientrato dalle ferie. Si tocca a tutti prima o poi.Chi non lo può dire, perchè non è andato in ferie, sta sicuramente peggio. Nella società dello stress le ferie non sono da meno, dobbiamo fare, fare, fare.  Non riusciamo ad ESSERE diversi, conteplativi, docili,  lenti. Passare da uno stato (lavorativo) all'altro (ferie) comporta squilibri, dovremmo avere una camera di decompressione. Invece il venerdì ultimo giorno di lavoro, se abbiamo meno di trent'anni la partenza è pianificata per il venerdì sera, guai a perdere tempo.......Spesso con pochi giorni le ferie, sono più dure del lavoro, code in auto, vicini d'ombrellone molesti, caldo, caldo, caldo, ma allora è meglio rimanere in città d' Agosto?No, chi fa vita e lavoro stressanti ha esigenza di staccare almeno 4 … [Continua...]

E’ giusto utilizzare i social network sul luogo di lavoro?

Kelly Services è in grado di fornire un quadro preciso e costantemente aggiornato sull’andamento del mercato del lavoro e sul sentiment dei lavoratori di tutto il mondo. L’ultimo Kelly Global Workforce Index, l’autorevole indagine condotta da ottobre 2011 a gennaio 2012, su un campione di 170.000 persone in 30 paesi, di cui circa 5.000 in Italia, mostra l’evoluzione dell’approccio dei lavoratori nei confronti dei social network e come questi strumenti stiano impattando sulla produttività in ufficio. La ricerca ha evidenziato i diversi fattori che condizionano i lavoratori di oggi, tra i quali la diversità geografica e generazionale, ponendo l’accento sulle tre principali generazioni: Y (19-30 anni), X (31-48) e Baby Boomer (49-66). “Dall’indagine emerge che la diffusione dei social … [Continua...]

Se non ci fosse il calcio

Che paese strano l'Italia, amministrata male, gestita peggio, vituperata e massacrata quotidianamente da chi dovrebbe amarla e difenderla.Che paese unico l'Italia, figlia della repubblica e dell'impero romano prima, del rinascimento poi, fucina di poeti, santi, navigatori ed inventori.Che paese bellissimo l'Italia, impreziosito da opere d'arte naturali e umane, come nessuno altro al mondo.Se non ci fosse il calcio, che ci fa sentire orgogliosi dell' inno d'Italia, e di essere parte di questo Paese strano, unico, bellissimo.Se non ci fosse il calcio, che ci distrae da una crisi profonda, economica, sociale, politica e culturale, che ci distrae da catastrofi naturali sempre più presenti nel nostro quotidiano.Se non ci fosse il calcio, quello vero, quello giocato, quello … [Continua...]

PNL per la Leadership

Ieri sera il Signor Nessuno, ha partecipato al seminario di Roberto Re svoltosi a Firenze.Le impressioni sono più che buone, il personaggio è di spicco, ha sicuramente un passo in più, in confronto ad altri formatori che ho avuto modo di ascoltare.Fotografa la realtà in maniera scientifica, incolla sulla sedia in maniera attiva centinaia di persone per quattro ore, ad orari impossibili, dopo una giornata lavorativa, fornisce spunti per introspezioni analitiche come nessuno, infine inquadra pragmeticamente cinque aree di miglioramento personale:"Gestione emozionale, gestione dei rapporti, gestione del tempo, gestione della comunicazione, gestione delle informazioni".La sua definizione di  PNL (Programmazione Neuro Linguistica) è  "lo studio dell'esperienza soggettiva".Ha … [Continua...]

Psicologi per Imprenditori

C’era bisogno di uno psicologo per aiutare gli imprenditori in difficoltà? «Si, ce n’era bisogno. Vivono in questa condizione da tre anni e per tutto questo tempo non ne hanno parlato con nessuno», risponde Marzia Sgambelluri, 28 anni, una delle psicologhe coinvolte in «Terraferma», il progetto di Imprese che resistono nato dopo i diversi casi di suicidio tra imprenditori travolti dalla crisi.A poche settimane dalla nascita del servizio incominciano ad arrivare i primi imprenditori nel suo studio. «Prima di tutto c’è una grande difficoltà a parlare del problema stesso. È forte la vergogna, si fa fatica ad ammettere di avere bisogno di aiuto», spiega la psicologa.«Questo perchè si tratta di persone non abituate a trovarsi in questa posizione. Sono persone attive, capaci, di solito … [Continua...]

Lavoro di serie A e lavoro di serie B

Ciò che realmente sentono gli autonomi in questo periodo è il senso di una enorme ingiustizia verso di loro.Vedono che se devono chiudere, nessun sindacato si preoccuperà di ricollocarli come invece avviene per le grosse imprese in cassa integrazione. Vedono che la giustizia italiana non li aiuta affatto a recuperare i crediti dei clienti morosi, vedono che tutta la lotta dei sindacati è diretta anche a proteggere gli impiegati pubblici, vedono che gli errori e le asinerie dei dirigenti pubblici sono permesse e magari anche premiate mentre loro se sbagliano sono soli e mazziati, vedono che il fisco si accanisce su di loro, vedono che e sanno che loro sono dimenticati da tutte le manovre governative.Vedono poi che se hanno superato i 40 anni sono come carta straccia per questi … [Continua...]

Onlus e impegno civile

Faccio parte di un'Associazione di volontariato, questo mi rende orgoglioso, ma allo stesso tempo mi responsabilizza.Un'associazione è un gruppo di persone che condividono qualcosa, una passione, un interesse, uno scopo: decidono di unirsi, si danno uno statuto che regoli finalità e forme di collaborazione tra gli iscritti  e trovano una sede in cui incontrarsi. Per un'associazione di volontariato vale quanto detto sinora, con un’importante differenza: il centro dell'attenzione diventa l'altro. Con i suoi bisogni, le sue difficoltà, i suoi orizzonti.Questo impegno, mi ha dato visibilità su alcune problematiche della sanità, e purtroppo anche delle ingerenze della politica sulla sanità.Devo dire chiaramente che l'esperienza, ormai quinquennale, è stata estrema, ovvero così come … [Continua...]