Le troppo poche aziende digitali Italiane passano di mano, e spesso la mano non Italiana! Perchè?Come mai un'industria fiorente, una delle pochissime, come quella digitale perde pezzi, a volte anche pregiati.Dopo l'acquisizione di Dada da parte di Buongiorno.it di un anno fa sembrava che l'azienda fiorentina con sedi in sette paesi e presente il quindici avesse trovato una sua dimenzione, invece notizia di oggi l'acquisiszione della controllante Buongiorno.it da parte di un gruppo nipponico-tedesco per 224 milioni, lascia molte incognite.Concomitante, 0ggi 16 Maggio 2012, i circa 300 dipendenti di Matrix (Virgilio, il bello di Internet) ceduta da Telecom Italia all'imprenditore egiziano Sawiris, già padrone di libero e wind, scioperanno per protestare contro la vendita, grosso … [Continua...]
Del Piero, il Trota e i figli di……
Perchè non abbiamo nessun Del Piero in politica?Forse perchè non si gioca a calcio in parlamento? oppure perchè comunque i valori nello sport sono superiori, anche nel calcio che forse è uno degli sport con meno valori. Naturalmente stiamo parlando del Uomo Del Piero, aldilà dei valori professionali puramente calcistici, il comportamento del giovane prima e del maturo poi numero 10 della Juventus è stato esemplare, un capitano, un uomo spogliatoio, una guida per i colleghi, una personalità e un carattere ammirato anche dagli avversari, e sappiamo bene quanto questo sia difficile soprattutto in Italia.Poi in questo forzatissimo paragone, "il trota" Renzo Bossi, che intraprende la carriera politica spinto dalle amicizie, nonostante una brillantezza intellettuale che lo ha portato a … [Continua...]
Ti amo! Facebook
Ti amo, facebook?La creazione di Mark Zuckerberg, è datata 2004, progettato solo per studenti, ma è solo dal 2006 che prende la connotazione attuale, nel 2008 è vero boom in Italia, e ci ha cambiato la vita.Per i giovanissimi è diventato una chat e un ambiente per giocare. Per i meno giovani un posto dove parlare con i parenti all'estero o lontani, dove ritrovare amici e compagni di studi. Per tutti il luogo dove fare gli auguri di compleanno non solo agli amici, ma anche ai soli conoscenti.Per gli adolescenti uno spazio pubblico dove cuccare mettendosi in mostra, così come la "strusciatina" in centro o nella via principale del paese, attraverso il profilo, quello che faccio, quello che penso e che dico e le foto mi faccio conoscere, lo scopo intrenseco è quello di risultare … [Continua...]
Se avessi vent’anni
Alzi la mano chi non si è mai posto la domanda: "se avessi oggi vent'anni?"La società è cambiata veramente tanto in questi ultimi vent'anni, chi vi scrive ha da qualche anno passato i quaranta ed un figlio di quindici.Tra le cose positive oggi c'è la tecnologia; c'è internet che ha cambiato e sta cambiandola società quanto televisione, automobili e telefono; c'è la possibilità di girare il mondo a costi non proibitivi, e poi si vive molto di più, l'età media della dipartita si sta alzando piuttosto velocemente.Tra gli aspetti negativi sicuramente al primo posto, le possibilità di trovare un lavoro classico ben retribuito sono di molto inferiori, quest'aspetto si ripercuote sulle aspettative di qualità della vita. Dal momento che dal tardo medioevo la tendenza era opposta, … [Continua...]
Fattore Internet
l fattore Internet sta trasformando l’economia Italiana, questo è quello che si evince da uno studio del Boston Consulting Group ( BCG), una multinazionale di consulenza di management e strategia di business.La ricerca del Boston Consulting ha preso in considerazione il panorama italiano in base alla E- Intensity Internet, ovvero la capacità di penetrazione di questo potente mezzo, regione per regione.Di seguito alcuni dati dello studio che confermano la premessa:Internet sta trasformando l’economia italiana soprattutto attraverso le PMI: nel 2010 l’internet Economy italiana valeva 31,6 miliardi di euro, corrispondenti al 2,0% del PIL con un tasso di crescita del 10%.Se Internet fosse considerato un settore, avrebbe contribuito nel 2010 alla crescita dell’economia … [Continua...]
Nuovi soggetti sociali
Domenico De Masi, professore di sociologia dell'Università La Sapienza dice: "Si approfondisce la frattura tra nuovi soggetti “digitali” e vecchi soggetti “analogici”.I primi sono più ottimisti verso il destino del pianeta e soddisfatti dell’ubiquità consentita dall’informatica. Si sentono cittadini del mondo; accettano la parità tra i sessi, il controllo delle nascite, la multi-razzialità, l’interculturalità, la globalizzazione. Convinti che si vive una volta sola, tendono a vivere bene qui ed ora; sono attenti all’ecologia; non fanno troppa differenza tra il giorno e la notte, tra i giorni festivi e quelli feriali; comunicano per mezzo di “nuovi esperanti” linguistici ed estetici; hanno un atteggiamento disinvolto verso la sessualità. Uniscono il nomadismo alla … [Continua...]